Eccellenze

Quanto deve essere “valido” un prodotto per andare oltre al semplice scopo per cui è costruito e contribuire ad accendere una passione? Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Dipende da molti fattori. Per gli appassionati di car audio, un prodotto di tutt’altro settore, non so, una stampante 3D, non genererà mai un entusiasmo, benché minimo. E non tutti riusciamo ad appassionarci a conchiglie o francobolli. Certo, un’eccezione è sempre possibile, ma è più probabile trovare tra i nostri lettori appassionati di musica o di meccanica!

In auto, nelle nostre auto, la musica non deve mai mancare. Che sia un momento di relax, o di ascolto entusiasmante, la voglia di condividere le proprie emozioni con gli amici o di mostrare uno studio approfondito, magari con l’aiuto di installatori specializzati, per cercare di migliorare il proprio impianto, il nostro pensare da appassionati corre ai protagonisti delle nostre scelte. A quell’altoparlante, a quell’amplificatore, scelto per la sua potenza, per il suo ingombro, per le sue prestazioni, per il suo costo o, molto spesso, per un delicato equilibrio tra questi fattori.

In tanti ci chiedono attraverso i vari canali che offriamo ai lettori, diretti o social, rassicurazioni su taluni componenti e sul loro impiego. Sono componenti non necessariamente attuali, spesso già in loro possesso, altrettanto spesso oggetto di offerte o di suggerimenti da parte di amici, conoscenti, installatori, qualche volta oggetto dei nostri articoli. La risposta più gradita è quella che conferma le proprie idee ed i motivi per cui dotarsi (o per cui ci si è già dotati) di questi componenti. Però ci sono alcuni modelli, alcuni apparecchi, che sembrano essere speciali. Di cui tutti riconoscono il valore. Che tutti saprebbero come utilizzare nel proprio impianto. Anche solo ideale.

Molti ci seguono da tempo. Hanno, abbiamo, a disposizione pagine di prove su tanti prodotti diversi che possono essere consultate per cercare e capire, per confrontare e verificare. Abbiamo cercato di offrire sempre uno standard per i nostri test, rigoroso per le nostre misure di laboratorio (come deve essere), chiaro nei giudizi di ascolto e completo nell’analisi dei prodotti, per permettere confronti anche a distanza di tempo tra prodotti simili. E poi siamo sempre a caccia di nuove esperienze e nuovi prodotti da analizzare. Ogni suggerimento è il benvenuto.

Abbiamo avuto, ed abbiamo, la fortuna di ospitare, tra le nostre pagine, moltissimi componenti di ogni genere. E se da una parte li teniamo tutti in considerazione allo stesso modo, dall’altra cerchiamo di metterci nei panni degli appassionati e rispondere, nei nostri test, alle domande che ognuno dei lettori potrebbe farsi. E questo vale su ognuno degli argomenti trattati dalla nostra rivista.

Ci poniamo con lo stesso spirito critico di fronte alle realizzazioni in auto, dove il “prodotto”, il componente, è solo una parte dell’opera di un installatore, o di un team di installatori, che ha scelto, progettato, realizzato, installato e tarato, un impianto, una sezione, un componente. E che, alla fine, ha permesso che i “prodotti” prendessero vita, che esprimessero le loro potenzialità, che offrissero il contributo da loro atteso, nella migliore forma possibile.

È così che, nel corso degli anni, abbiamo incrociato il destino di modelli di amplificatori, di altoparlanti, di sorgenti che ancora oggi sono reputati “eccellenze” nel settore. Eccellenze perché oltre a indubitabili doti tecniche e meccaniche, acustiche ed estetiche, possiedono un fascino tutto particolare, con un successo ed una reputazione, magari formatasi anni dopo la loro presentazione, che li rendono davvero “speciali”. Certo, coincidono per la maggior parte con quei prodotti tanto amati dagli appassionati.

Ne abbiamo scoperti diversi, di prodotti top. Di alcuni abbiamo tessuto le lodi, senza dimenticare di evidenziarne i punti deboli. Altri li abbiamo visti premiare e utilizzare più e più volte, sempre con quella voglia di musica, di prestazioni ma anche di “fashion” e di “cool” che fanno parte anche di questo mondo. Un po’ come per le auto, dove BMW, Audi e Mercedes la fanno da padrone sul mercato delle berline premium ma ogni tanto una Jaguar o una Maserati ci danno quel qualcosa in più che fa brillare gli occhietti. Senza dimenticare quei modelli che tanto hanno dato e tanto hanno ancora da dare, campioni riconosciuti e come tali rispettati.

Come per il mondo delle auto, però, esistono prodotti “giusti” e prodotti “buoni”. Prodotti “tagliati su misura” e prodotti “curiosi”. Prodotti “esclusivi” e veri e propri “miti”. Non solo prodotti, ma anche, impianti, installatori e professionisti del settore. E su ACS, li vogliamo tutti!

Rocco Patriarca