Dal 16 al 18 maggio, il Messezentrum di Salisburgo ha ospitato l’appuntamento più atteso dell’anno per gli appassionati di hi-fi car: il CarMediaWorld. Insieme alla finale EMMA e al Tuning Messe, la manifestazione ha trasformato la città austriaca in un epicentro di musica, tecnologia e passione per i motori.

CarMediaWorld 2025 – SALISBURGO foto di gruppo.
Un evento che resiste e si rinnova
Anche quest’anno il CarMediaWorld ha condiviso gli spazi fieristici con la finale europea EMMA (European Mobile Media Association), la competizione internazionale in cui auto provenienti da oltre 30 paesi si sfidano per qualità sonora, pressione sonora (SPL), estetica e installazione degli impianti hi-fi.
In parallelo, nei padiglioni adiacenti, è andato in scena il “Tuning Messe Customized”, evento dedicato al tuning estetico e motoristico, condito dalle immancabili esibizioni acrobatiche all’aperto. Il risultato? Un mix travolgente di musica e motori, in un’atmosfera ancora una volta carica di energia.

Divertente quanto rumoroso contorno delle immancabili esibizioni acrobatiche all’aperto di auto preparate, in un’affascinante miscela di musica e motori
Il mercato è di nicchia, ma il cuore è forte
Nonostante le difficoltà del mercato – tra impianti di serie sempre più sofisticati, nuove abitudini d’ascolto e formule di noleggio che scoraggiano interventi invasivi – l’hi-fi car mostra ancora i muscoli.
I numeri non sono certo da mercato di massa, ma il settore continua a vivere grazie alla passione incrollabile dei suoi protagonisti.
Una comunità che non si arrende
Contro ogni aspettativa, anche quest’anno il CarMediaWorld ha visto la partecipazione di numerosi espositori, tra brand noti e distributori locali. Pubblico e operatori hanno animato per tre giorni i padiglioni, dimostrando che l’interesse per l’alta fedeltà in auto non è affatto tramontato.
Un confronto interessante può essere fatto con il contemporaneo High End di Monaco, dove l’assenza di molti marchi storici ha fatto discutere. A Salisburgo, invece, la presenza è stata solida e ben distribuita.
Il segreto del successo? Format vincente e passione condivisa
Il merito va anche al format collaudato: esposizione + finale EMMA = evento completo, capace di attirare sia addetti ai lavori che semplici appassionati. L’edizione 2025 ha potuto contare su:
-
Oltre 2.500 metri quadrati di area espositiva.
-
Tre padiglioni dedicati esclusivamente all’hi-fi car e alle auto in gara.
-
Un palco per le premiazioni e un padiglione con circa 35 stand, rappresentativi di oltre 50 marchi.
Il primo giorno: tra scouting, incontri e prime impressioni
Il 16 maggio, giornata riservata alla stampa e agli operatori, è stato il momento perfetto per:
-
Esplorare le novità tra gli stand.
-
Intervistare progettisti, installatori e concorrenti EMMA di lunga esperienza.
-
Raccogliere opinioni e sensazioni da aziende e colleghi.

La planimetria della fiera che ha ospitato l’evento.
Ordine, rispetto e… qualche sorpresa
L’organizzazione degli spazi è rimasta fedele alla tradizione: stand al centro e auto lungo i perimetri. Malgrado l’elevato numero di auto accese in dimostrazione, i volumi sono rimasti sotto controllo grazie a un comportamento rispettoso da parte di tutti gli espositori.
Il padiglione SPL – dedicato alla massima pressione sonora – era ben isolato, disturbando solo con qualche “scossa tellurica” proveniente dalle tracce di misurazione.
La sorpresa più colorita? Le performance flash allo stand AI-Group, dove un giovane in costume post-apocalittico suonava la batteria accompagnato da un van dal suono esplosivo. Una nota teatrale che ha movimentato i momenti più compassati dell’evento.
A presto con la Parte 2
Nella prossima parte ci concentreremo sugli espositori e le novità tecniche più interessanti. Resta con noi!