Con il mese di settembre si intensifica la stagione dedicata al mondo dell’audio in auto. Chi ha avuto più tempo e possibilità ha preparato il proprio impianto per i viaggi estivi, magari ritarando il sistema per sopperire alla mancanza del subwoofer nel bagagliaio, sacrificato a favore di una valigia in più da portare in vacanza. Chi invece ha avuto più tempo libero da trascorrere in città, ha certamente approfittato per sistemare (o far sistemare) quel particolare che da tempo era un po’ così…
L’estate, poi, è anche tempo di competizioni. Non certamente nel mese di agosto quando anche i più stakanovisti degli installatori godono di un meritato riposo. Ma tra giugno e luglio sono stati numerosissimi gli appuntamenti in giro per l’Italia, in località balneari, di montagna ed anche in città. Competizioni e raduni, alcuni dei quali con attività collaterali di primissimo livello ed altri un po’ più rustici, dove il mare, o le escursioni, hanno fatto da giusto contorno ad ascolti e giudizi tecnici sulle vetture.
E poi arriva settembre. È il mese dei buoni propositi. Ci si iscrive in palestra, in piscina. Ci si appresta a dare inizio a quei progetti andati “lunghi” prima dell’estate e a metterne in cantiere di nuovi, a riprendere le proprie attività con uno slancio nuovo, con nuove energie.
Per ACS, settembre è il mese dell’EISA. Abbiamo lavorato nei mesi scorsi per selezionare i migliori prodotti a cui attribuire il giusto riconoscimento. Insieme ai colleghi di altre testate europee abbiamo scelto, quest’anno in Slovenia, i prodotti da premiare. E abbiamo preparato questo numero della rivista per presentare gli apparecchi premiati e per congratularci con ingegneri e responsabili delle aziende che questi prodotti hanno progettato e realizzato, di persona, a Berlino, durante la cerimonia ufficiale.
EISA, da molti anni, segna una sorta di confine nelle attività della rivista. A ferragosto abbiamo dato notizia, sui nostri siti, dei vincitori dei premi. I pochi giorni prima della trasferta di Berlino per la cerimonia di premiazione, ci vedono ancora immersi nelle attività estive tipicamente ferragostane, tipicamente italiane. A Berlino, la grande kermesse dell’IFA è l’occasione per raccogliere i vertici aziendali non solo del settore car audio, che in realtà all’IFA è poco rappresentato, ma soprattutto degli altri settori in cui l’EISA è attivo, dal video all’audio, dalla fotografia al mondo della comunicazione e dell’elettronica mobile. E, nel primo giorno di IFA, la cerimonia di consegna degli EISA Awards.
Al ritorno da Berlino, nei primi giorni di settembre, siamo proiettati direttamente nella nuova stagione. È tempo di nuove prove e di nuovi prodotti. Di avviare i nostri buoni propositi. Intanto le competizioni arrivano al loro epilogo, mostre e manifestazioni iniziano ad essere interessanti anche per il mondo del car audio.
E mentre con le migliori intenzioni lavoreremo ad un ulteriore numero della rivista, andando a cercare argomenti, prodotti e realizzazioni in auto sempre più interessanti, c’è da scoprire su questo numero di ACS i test di alcuni dei prodotti premiati dall’EISA e di altri interessanti apparecchi. Impianti in auto “adrenalinici” e impianti di serie evoluti con soddisfazione, argomenti “caldi” e approfondimenti. Ed anche tanta musica.
Questo numero, poi, porta con sé un’ulteriore novità. L’avete tra le mani. AudioGallery è la nostra consorella dedicata al mondo dell’ascolto di qualità in casa. L’iniziativa della nostra casa editrice è di quelle storiche. Senza aumento di prezzo, ACS ed AudioGallery pur trattando argomenti distanti, ma accumunati dalla passione per la musica ed il buon ascolto, sono offerte fianco a fianco, in un legame ancor più sorprendente.
Buona lettura. Doppia!
di Rocco Patriarca